“Per fronteggiare le sfide attuali e future della vita consacrata salesiana e della missione in tutta la Congregazione”, il salesiano deve diventare mistico, perché ha incontrato personalmente Gesù Cristo…; si fa profeta se vive e lavora insieme al fratello che Dio gli…
Místico, Profeta, Siervo. Una reflexión bíblica sobre el perfil del nuevo salesiano
“Para afrontar los desafíos actuales y futuros de la vida consagrada y de la misión en toda la Congregación, el salesiano ha de ser místico, porque se ha topado personalmente con Cristo Jesús…; se convierte en profeta, si vive…
Blessed she, who believed
The author of this book invites us to consider the pilgrimage of faith which the Blessed Virgin made. If we reflect on the stages of her journey of faith it will help us to put order into our…
Dichosa, porque creyó
El título y el subtítulo definen bien este libro. María, la llena de gracia, la “dichosa porque creyó” es presentada por el autor con dos particularidades: María como peregrina por la fe, como la que hace un…
Beata perché hai creduto
La contemplazione di Cristo ha in Maria il suo modello insuperabile. Proprio per questo Maria è maestra di chi voglia contemplare il Cristo e desideri lasciarsi evangelizzare il cuore, prima di andare a portare il vangelo agli altri. Maria merita…
Biblisti italiani del 900
Aa.Vv., Al primo posto le Scritture. Biblisti italiani del Novecento, Salvatore Sciascia Ed., Palermo 2014, pp. 347. Il cammino delle S. Scritture in Italia nel sec. 20° è merito indubbiamente dell’impulso dato dai Papi – in modo particolare, Leone XIII,…
Gesù “cresceva”. Un ‘mistero’ della vita di Cristo
GESÙ «CRESCEVA» Un “mistero” della vita di Cristo don Francesco Mosetto Il tema della crescita di Gesù, alla quale il terzo evangelista accenna più volte, ha qualcosa da dire per quanti oggi sono “adolescenti”? Tento di rispondere a questa…
Il “mistero” dell’Ascensione di Gesù
Il “mistero” dell’ascensione di Gesù Francesco Mosetto La riflessione teologica sui “misteri della vita di Cristo”, iniziata con Origene e sviluppata dai Padri della Chiesa, i quali leggono i testi evangelici nella prospettiva della oikonomía, continua nella teologia medievale, soprattutto…