Pubblicazioni di Enrico Dal Covolo

Sito web proprio: www.enricodalcovolo.it

Pubblicazioni (escluse quelle di carattere divulgativo)

1. Volumi

1. DAL COVOLO E., I Severi e il cristianesimo. Ricerche sull’ambiente storico-istituzionale delle origini cristiane tra il secondo e il terzo secolo, Biblioteca di Scienze Religiose 87, LAS, Roma 1989, 116 pp. [ristampa rielaborata e corretta, Roma 2000, 134 pp.]

2. BOSIO G. – DAL COVOLO E. – MARITANO M. (curr.), Introduzione ai Padri della Chiesa. Secoli I-II, Strumenti della Corona Patrum 1, SEI, Torino 1990 [19984], 266 pp.

3. BOSIO G. – DAL COVOLO E. – MARITANO M. (curr.), Introduzione ai Padri della Chiesa. Secoli II-III, Strumenti della Corona Patrum 2, SEI, Torino 1991 [19984], 444 pp.

4. BOSIO G. – DAL COVOLO E. – MARITANO M. (curr.), Introduzione ai Padri della Chiesa. Secoli III-IV, Strumenti della Corona Patrum 3, SEI, Torino 1993 [19983], 528 pp.

5. BOSIO G. – DAL COVOLO E. – MARITANO M. (curr.), Introduzione ai Padri della Chiesa. Secoli IV-V, Strumenti della Corona Patrum 4, SEI, Torino 1995 [19982], 494 pp.

6. BOSIO G. – DAL COVOLO E. – MARITANO M. (curr.), Introduzione ai Padri della Chiesa. Secoli V-VIII, Strumenti della Corona Patrum 5, SEI, Torino 1996, 332 pp.

7. BOSIO G. – DAL COVOLO E. – MARITANO M. (curr.), Introduzione ai Padri della Chiesa. Sussidi per la didattica, Strumenti della Corona Patrum 6, SEI, Torino 1999, 192 pp.

8. DAL COVOLO E. – TRIACCA A.M. (curr.), Lo studio dei Padri della Chiesa oggi, Biblioteca di Scienze Religiose 96, LAS, Roma 1991, 234 pp.

9. DAL COVOLO E. – TRIACCA A.M. (curr.), La missione del Redentore. Studi sull’En­ciclica missionaria di Giovanni Paolo II, Elle Di Ci, Leumann (Torino) 1992, 320 pp.

10. DAL COVOLO E. et alii, Per una cultura dell’Europa unita. Lo studio dei Padri della Chiesa oggi, SEI, Torino 1992, 102 pp.

11. DAL COVOLO E. – TRIACCA A.M. (curr.), Sacerdoti per la nuova evangelizzazione. Studi sull’Esortazione apostolica Pastores dabo vobis di Giovanni Paolo II, Biblioteca di Scienze Religiose 109, LAS, Roma 1994, 362 pp.

12. DAL COVOLO E., Chiesa Società Politica. Aree di «laicità» nel cristianesimo delle origini, Ieri oggi domani 14, LAS, Roma 1994, 188 pp.

13. DAL COVOLO E. (cur.), Storia della teologia, 1. Dalle origini a Bernardo di Chiara­valle, Edizioni Dehoniane, Bologna-Roma 1995, 542 pp. [ristampa, Bologna 2015]

14. DAL COVOLO E. et alii, Laici e laicità nei primi secoli della Chiesa, Letture cristia­ne del primo millennio 21, Edizioni Paoline, Milano 1995, 448 pp.

15. DAL COVOLO E. (cur.), Donna e matrimonio alle origini della Chiesa, Biblioteca di Scienze Religiose 122, LAS, Roma 1996, 170 pp.

16. DAL COVOLO E. – GIANNETTO I. (curr.), Cultura e promozione umana. Fondamen­ti e itinerari, Cultura e Lingue classiche 4, Oasi Editrice, Troina 1996, 374 pp.

17. AMATO A. – DAL COVOLO E. – TRIACCA A.M. (curr.), La catechesi al traguardo. Studi sul Catechismo della Chiesa Cattolica, Biblioteca di Scienze Religiose 127, LAS, Roma 1997, 490 pp.

18. DAL COVOLO E. – UGLIONE R. – VIAN G.M. (curr.), Eusebio di Vercelli e il suo tempo, Biblioteca di Scienze Religiose 133, LAS, Roma 1997, 500 pp.

19. DAL COVOLO E., Sacerdoti come i nostri Padri. I Padri della Chiesa maestri di for­mazione sacerdotale, Carità Pastorale 1, Editrice Rogate, Roma 1998, 80 pp. (anche nelle lingue spagnola e polacca).

20. DAL COVOLO E. – GIANNETTO I. (curr.), Cultura e promozione umana. La cura del corpo e dello spirito nell’antichità classica e nei primi secoli cristiani: un magistero ancora attua­le?, Cultura e Lingue classiche 5, Oasi Editrice, Troina 1998, 608 pp.

21. DAL COVOLO E. – RINALDI G. (curr.), Gli Imperatori Severi. Storia Archeologia Religione, Biblioteca di Scienze Religiose 138, LAS, Roma 1999, 354 pp.

22. DAL COVOLO E. – PERRONE L. (curr.), Mosè ci viene letto nella Chiesa. Lettura delle Omelie di Origene sulla Genesi, Biblioteca di Scienze Religiose 153, LAS, Roma 1999, 174 pp.

23. MARITANO M. – DAL COVOLO E., La grazia del giubileo. Fra storia teologia e vi­ta, Roma 2000, 32 pp.

24. DAL COVOLO E. – GIANNETTO I. (curr.), Cultura e promozione umana. La cura del corpo e dello spirito dai primi secoli cristiani al Medioevo: contributi e attualizzazioni ulteriori, Cultura e Lingue classiche 6, Oasi Editrice, Troina 2001, 550 pp.

25. DAL COVOLO E. – MARITANO M. (curr.), Omelie su Geremia. Lettura origeniana, Biblioteca di Scienze Religiose 165, LAS, Roma 2001, 124 pp.

26. DAL COVOLO E. – UGLIONE R. (curr.), Chiesa e impero. Da Augusto a Giustiniano, Biblioteca di Scienze Religiose 170, LAS, Roma 2001, 370 pp.

27. ROSANNA E. – DAL COVOLO E. (curr.), «Paideia» e «Humanitas». Per la pace nel terzo millennio, in «Rivista di Scienze dell’Educazione» 39 (2001) 159-360.

28. MARITANO M. – DAL COVOLO E. (curr.), Omelie sull’Esodo. Lettura origeniana, Biblioteca di Scienze Religiose 174, LAS, Roma 2002, 136 pp.

29. DAL COVOLO E. – SODI M. (curr.), Il latino e i cristiani. Un bilancio all’inizio del terzo millennio, Monumenta Studia Instrumenta Liturgica 17, LEV, Città del Vaticano 2002, 518 pp.

30. MARITANO M. – DAL COVOLO E. (curr.), Omelie sul Levitico. Lettura origeniana, Biblioteca di Scienze Religiose 181, LAS, Roma 2003, 160 pp.

31. MARITANO M. – DAL COVOLO E. (curr.), Omelie sui Numeri. Lettura origeniana, Biblioteca di Scienze Religiose 186, LAS, Roma 2004, 152 pp.

32. DAL COVOLO E. – FUSCO R. (curr.), Il contributo delle scienze storiche allo studio del Nuovo Testamento. Atti del Convegno. Roma, 2-6 ottobre 2002, Pontificio Comitato di Scienze Storiche. Atti e Documenti 19, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2005, 358 pp.

33. DAL COVOLO E. – TOSO M. (curr.), Attratti dall’amore. Riflessioni sull’Enciclica Deus caritas est di Benedetto XVI, LAS, Roma 2006, 190 pp.

34. MARITANO M. – DAL COVOLO E. (curr.), Commento a Giovanni. Lettura origenia­na, Biblioteca di Scienze Religiose 198, LAS, Roma 2006, 168 pp.

35. MARITANO M. – DAL COVOLO E. (curr.), Omelie su Giosuè. Lettura origeniana, Nuova Biblioteca di Scienze Religiose 5, LAS, Roma 2007, 104 pp.

36. DAL COVOLO E., Lampada ai miei passi. Leggere la Parola come i nostri Padri, Collana Meditare, Elledici, Leumann (Torino) 2007, 240 pp.

37. DAL COVOLO E. – SFAMENI GASPARRO G. (curr.), Cristo e Asclepio. Culti tera­peutici e taumaturgici nel mondo mediterraneo antico fra cristiani e pagani, Nuova Biblioteca di Scienze Religiose 11, LAS, Roma 2008, 204 pp.

38. DAL COVOLO E. – SERRA A. (curr.), Storia della mariologia, 1. Dal modello bibli­co al modello letterario, Città Nuova Editrice, Roma 2009, 1032 pp.

39. DAL COVOLO E., «Il Vangelo di Paolo». Esempi di lectio divina con i Padri della Chiesa, Carità Pastorale 13, Editrice Rogate, Roma 2009, 86 pp.

40. MARITANO M. – DAL COVOLO E. (curr.), Le parabole del regno nel Commento a Matteo. Lettura origeniana, Nuova Biblioteca di Scienze Religiose 19, LAS, Roma 2009, 112 pp.

41. DAL COVOLO E., In ascolto dell’Altro. «Lezioni» di Dio e della Chiesa sulla vocazione sacerdotale, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2010, 214 pp.

42. DAL COVOLO E., Il Vangelo e i Padri. Per un’esegesi teologica, Carità Pastorale 15, Edizioni Rogate, Roma 2010, 190 pp.

43. MARITANO M. – DAL COVOLO E. (curr.), Omelie sul Vangelo di Luca. Lettura origeniana, Nuova Biblioteca di Scienze Religiose 28, LAS, Roma 2011, 142 pp.

44. CANTALAMESSA R. – DAL COVOLO E., Cristo nostra salvezza. Il mistero pasquale nella Bibbia e nei Padri, Mane nobiscum 24, Lateran University Press, Città del Vaticano 2011, 48 pp.

45. DAL COVOLO E., Il grido di Giobbe, Spiritualità, Tau Editrice, Todi 2011, 48 pp.

46. CAFFARRA C. – DAL COVOLO E., “L’educazione è cosa di cuore”. La responsabilità degli educatori oggi, Le Lanterne 1, Lateran University Press, Città del Vaticano 2012, 36 pp.

47. DAL COVOLO E., Il Padre lo vide da lontano… L’opera di Luca: l’“oggi” dell’uomo e l’“oggi” di Dio si incontrano nella fede della Chiesa, Quaderni di Pastorale Universitaria, Centro Liturgico Vincenziano, Roma 2012, 120 pp.

48. RAVASI G. – DAL COVOLO E., Comunicare la fede. Per una nuova evangelizzazione, Le Lanterne 4, Lateran University Press, Città del Vaticano 2012, 44 pp.

49. DAL COVOLO E., Forme di vita spirituale nei Padri della Chiesa, Vivae Voces, Lateran University Press, Città del Vaticano 2013, 164 pp.

50. DAL COVOLO E., “Voi stessi date a loro da mangiare…”. Il Vangelo secondo Marco, Le Lanterne 6, Lateran University Press, Città del Vaticano 2014, 58 pp.

51. DAL COVOLO E. – SFAMENI GASPARRO G. (curr.), Costantino il Grande alle radici dell’Europa. Atti del Convegno Internazionale di Studio in occasione del 1700° anniversario dalla Battaglia di Ponte Milvio e dalla conversione di Costantino, Pontificio Comitato di Scienze Storiche. Atti e Documenti 37, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2015, 304 pp.

52. DAL COVOLO E., L’Università al traguardo fra misericordia e giustizia, Le Lanterne 9, Lateran University Press, Città del Vaticano 2015, 40 pp.

53. DAL COVOLO E., Per una sintesi tra filosofia e teologia. Itinerari di dialogo, Le Lanterne 10, Lateran University Press, Città del Vaticano 2016, 88 pp.

54. DAL COVOLO E. – VIMERCATI E., Filosofia e teologia tra il IV e il V secolo. Contesto, figure e momenti di una sintesi epocale, Vivae Voces 38, Lateran University Press, Città del Vaticano 2016, 342 pp.

55. DAL COVOLO E., La casa costruita sulla roccia. Il Vangelo secondo Matteo con un’appendice su Amoris Laetitia, Le Lanterne 17, Lateran University Press, Città del Vaticano 2016, 64 pp.

56. DAL COVOLO E. (cur.), Per un progetto di sintesi interdisciplinare. Teologia, Filosofia, Diritto, Le Lanterne 21, Lateran University Press, Città del Vaticano 2017, 42 pp.

57. DAL COVOLO E., I Padri della Chiesa, maestri di foprmazione spirituale, Vivae Voces 46, Lateran University Press, Città del Vaticano 2017, 170 pp.

 

2. Articoli

1. Il Regno di Dio in alcune testimonianze del secondo secolo. Appunti per la storia di un concetto neotestamentario, in «Rivista Biblica» 27 (1979) 313-324.

2. Il kerygma come critica alla prassi nella parenesi di Gal. 5,16-24, in «Rivista Biblica» 29 (1981) 379-391.

3. 202 dopo Cristo: una persecuzione per editto?, in «Salesianum» 48 (1986) 363-369.

4. L’episodio del giovane ricco in Clemente e Origene, in MAGGIONI B. – PIZZOLATO F. (curr.), Per foramen acus. Il cristianesimo antico di fronte alla pericope evangelica del “giovane ricco”, Studia Patristica Mediolanensia 14, Vita e Pensiero, Milano 1986, pp. 79-108.

5. Tragedia attica e problema dell’uomo, in «Cultura e Scuola» 26 (1987) 43-56.

6. La politica religiosa di Alessandro Severo. Per una valutazione dei rapporti tra l’ultimo dei Severi e i Cristiani, in «Salesianum» 49 (1987) 359-375.

7. Continuità e innovazione nella didattica del classico, in «Orientamenti Pedagogici» 34 (1987) 530-536.

8. «Regno di Dio» nel Dialogo di Giustino con Trifone Giudeo, in «Augustinianum» 27 (1988) 111-123.

9. La filosofia tripartita nella Praeparatio Evangelica di Eusebio di Cesarea, in «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa» 24 (1988) 515-523.

10. Fonti epigrafiche del secondo-terzo secolo per uno studio dei rapporti tra i Severi e il cristianesimo, in «Studia Patavina» 35 (1988) 123-132.

11. L’imperatore Caracalla e i cristiani. Per una valutazione della Constitutio Antoniniana in rapporto alle persecuzioni del terzo secolo, in «Apollinaris» 61 (1988) 355-369.

12. Una Domus Ecclesiae a Roma sotto l’impero di Alessandro Severo?, in «Ephemerides Liturgicae» 102 (1988) 64-72.

13. La paideia anticristiana dell’imperatore Giuliano. A proposito dell’editto del 17 giugno 362, in FELICI S. (cur.), Crescita dell’uomo nella catechesi dei Padri (età postnicena), Biblioteca di Scienze Religiose 80, LAS, Roma 1988, pp. 73-85.

14. La Vergine Maria nel Lezionario Patristico della Liturgia delle Ore, in CUVA A. (cur.), Con Maria pellegrini nella fede. Raccolta di studi mariani a ricordo dell’Anno Mariano 1987-1988, Centro di Azione Liturgica, Roma 1988, pp. 38-73.

15. Appunti di antropologia greca dedotti dalla problematica tragica, in AMATA B. (cur.), Cultura e lingue classiche 2, LAS, Roma 1988, pp. 215-232.

16. I Padri della Chiesa e la Sollicitudo Rei Socialis, in TOSO M. (cur.), Solidarietà. Nuo­vo nome della pace. Studi sull’Enciclica Sollicitudo Rei Socialis di Giovanni Paolo II, Elle Di Ci, Leumann (Torino) 1988, pp. 15-27.

17. Tematiche cristologiche nell’età dei Severi, in QUACQUARELLI A. (cur.), Bessarione. La Cristologia nei Padri della Chiesa. Bessarionaea, Academia Cardinalis Bessarionis 6, Herder, Roma 1988, pp. 71-88.

18. Mobilità e sua cura pastorale nelle Chiese dell’Africa romana, in TRIACCA A.M. (cur.), L’epoca patristica e la pastorale della mobilità umana, Quaderni universitari della Pontifi­cia Commissione Migrazioni e Turismo, Il Messaggero, Padova 1989, pp. 151-166.

19. Antonino Elagabalo e i cristiani. Genesi e sviluppo di una tradizione storiografica, in LIVINGSTONE E.A. (cur.), Studia Patristica 19, Peeters Press, Leuven 1989, pp. 20-27.

20. «Pianeta donna» e Padri della Chiesa, in TOSO M. (cur.), Essere donna. Studi sulla Lettera apostolica Mulieris dignitatem di Giovanni Paolo II, Elle Di Ci, Leumann (Torino) 1989, pp. 56-65.

21. Riferimenti mariologici in Tertulliano. Lo status quaestionis, in FELICI S. (cur.), La mariologia nella catechesi dei Padri (età prenicena), Biblioteca di Scienze Religiose 88, LAS, Roma 1989, pp. 121-132.

22. «Sangue del Cristo» nel Dialogo di Giustino con Trifone Giudeo, in VATTIONI F. (cur.), Sangue e antropologia nella teologia, Centro Studi Sanguis Christi 6, Pia Unione Preziosis­simo Sangue, Roma 1989, pp. 859-870.

23. Le effusioni del Sangue di Cristo nella tradizione della Chiesa. Rassegna critica di precedenti ricerche, in TRIACCA A.M. (cur.), Il mistero del Sangue di Cristo nella liturgia e nel­la pietà popolare, Centro Studi Sanguis Christi. Collana Sangue e Vita 5, Pia Unione Preziosissimo Sangue, Roma 1989, pp. 255-270.

24. Appunti di escatologia origeniana con particolare riferimento alla morte e al martirio, in «Salesianum» 51 (1989) 769-784.

25. Una ricerca sulla storia dell’esegesi giudaica e cristiana antica, in «Parole di Vita» 34 (1989) 463-469.

26. Morte e martirio in Origene, in «Filosofia e Teologia» 4 (1990) 287-294.

27. Leone Magno autore dell’eucologia per Lorenzo martire? Ricerche sul Sacramentario Veronese, in «Salesianum» 52 (1990) 403-414.

28. I Padri della Chiesa negli scritti del salesiano don Giuseppe Quadrio, in «Ricerche storiche salesiane» 9 (1990) 443-455.

29. La formazione sacerdotale nei Padri della Chiesa, in «Salesianum» 52 (1990) 703-715.

30. I laici nella Chiesa delle origini, in TOSO M. (cur.), Laici per una nuova evangelizza­zione, Elle Di Ci, Leumann (Torino) 1990, pp. 41-54.

31. Fra letteratura cristiana antica e teologia: lo studio dei Padri, in «Ricerche Teologi­che» 2 (1991) 45-56.

32. Sulla natura degli studi patristici e i loro obiettivi, in «Salesianum» 53 (1991) 7-17.

33. Laici e teologia nei Padri della Chiesa, in «Vetera Christianorum» 28 (1991) 181-193.

34. Sacerdozio ministeriale e sacerdozio comune nei primi tre secoli, in «Parole di Vita» 36 (1991) 195-207.

35. Origene: sulla Pasqua, in «Ricerche Teologiche» 2 (1991) 207-221.

36. La letteratura cristiana a Roma nell’età dei Severi, in «Rivista di Storia e Letteratura religiosa» 27 (1991) 213-221.

37. «Sanguis Christi» in Rufino di Concordia, in VATTIONI F. (cur.), Sangue e antropo­logia nella teologia medievale, Centro Studi Sanguis Christi 7,2, Pia Unione Preziosissimo Sangue, Roma 1991, pp. 905-917.

38. Catechesi patristica sul sangue di Cristo, in TRIACCA A.M. (cur.), Il mistero del sangue di Cristo e la catechesi, Centro Studi Sanguis Christi. Collana Sangue e Vita 9, Pia Unione Preziosissimo Sangue, Roma 1991, pp. 37-65.

39. Testimonianze catechetico-mariologiche in Rufino di Concordia, in FELICI S. (cur.), La mariologia nella catechesi dei Padri (età postnicena), Biblioteca di Scienze Religiose 95, LAS, Roma 1991, pp. 313-321.

40. Una ricerca sulla storia dell’esegesi giudaica e cristiana antica (seconda parte), in «Pa­role di Vita» 37 (1992) 139-144.

41. C’è salvezza per il ricco? Il problema della povertà e della ricchezza alle origini della Chiesa, in «Ricerche Teologiche» 3 (1992) 125-141.

42. Ancora sulla «statua di sant’Ippolito». Per una «messa a punto» dei rapporti tra i Seve­ri e il cristianesimo, in «Augustinianum» 32 (1992) 51-59 [anche in LIVINGSTONE E.A. (cur.), Studia Patristica, 24, Peeters Press, Leuven 1993, pp. 62-69].

43. I Padri della Chiesa e la cultura odierna, in «Rivista del clero italiano» 73 (1992) 221-231.

44. Lo stato attuale degli studi di patristica greco-latina, in «Ricerche teologiche» 3 (1992) 397-410.

45. La «Corona Patrum»: un contributo al progresso degli studi patristici in Italia, in «Filo­sofia e Teologia» 6 (1992) 321-330.

46. Sacerdozio ministeriale e sacerdozio comune. La rilettura patristica di 1 Petri 2,9 nell’attuale dibattito sulle origini della distinzione gerarchica, in FELICI S. (cur.), La formazione al sacerdozio ministeriale nella catechesi e nella testimonianza di vita dei Padri, Biblioteca di Scienze Religiose 98, LAS, Roma 1992, pp. 255-266.

47. «Patres cum traditione semper consociati» (IPC 19). A proposito di due recenti sussidi per lo studio dell’antichità cristiana, in FELICI S. (cur.), Sacerdozio battesimale e formazione teo­logica nella catechesi e nella testimonianza di vita dei Padri, Biblioteca di Scienze Religiose 99, LAS, Roma 1992, pp. 213-220.

48. Ricchezza e povertà nei primi tre secoli della Chiesa, in FELICI S. (cur.), «Humanitas» classica e «sapientia» cristiana. Scritti offerti a Roberto Iacoangeli, Biblioteca di Scienze Religio­se 100, LAS, Roma 1992, pp. 259-274.

49. Note sulla dottrina origeniana della morte, in DALY R.J. (cur.), Origeniana Quinta, Peeters Press, Leuven 1992, pp. 430-437.

50. Il sacro in un’età di crisi. L’ideologia religiosa severiana tra «monoteismo» e sincreti­smo, in «Ricerche Teologiche» 4 (1993) 191-196.

51. Bibliografia italiana di mariologia patristica (1962-1992), in «Augustinianum» 33 (1993) 83-100.

52. «Voi siete stirpe eletta, sacerdozio regale, popolo santo…». Esegesi e catechesi nell’in­terpretazione origeniana di 1 Petri 2,9, in FELICI S. (cur.), Esegesi e catechesi nei Padri della Chiesa (secc. II-IV), Biblioteca di Scienze Religiose 106, LAS, Roma 1993, pp. 85-95.

53. Custodire il battesimo. Appartenenza alla Chiesa e missione di testimonianza nella Se­cunda Clementis, in QUACQUARELLI A. (cur.), Bessarione. La Cristologia nei Padri della Chie­sa. Convegno sulla II Clementis, Academia Cardinalis Bessarionis 10, Herder, Roma 1993, pp. 153-164.

54. Sì, ma… Gesù, cristianesimo primitivo e istituzioni politiche, in «Rivista del clero ita­liano» 74 (1993) 535-543.

55. I Padri della Chiesa, maestri di formazione sacerdotale, in «Salesianum» 55 (1993) 133-146.

56. La religione a Roma tra «antico» e «nuovo»: l’età dei Severi, in «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa» 30 (1994) 237-246.

57. «Subditi estote». Ancora su Romani 13,1-7 nello studio dei rapporti tra la Chiesa e l’Impero del I secolo, in «Rivista del clero italiano» 75 (1994) 704-710 (anche in PADOVESE L. [cur.], Atti del III Simposio di Tarso su S. Paolo Apostolo, Turchia: la Chiesa e la sua storia 9, Istituto Francescano di Spiritualità, Roma 1995, pp. 145-151).

58. Maria «associata» a Gesù. La catechesi mariologica del Catechismo della Chiesa Cat­tolica, in «Salesianum» 56 (1994) 267-284 (anche in AMATO A. – DAL COVOLO E. – TRIAC­CA A.M. [curr.], La catechesi al traguardo. Studi sul Catechismo della Chiesa Cattolica, Bibliote­ca di Scienze Religiose 127, LAS, Roma 1997, pp. 283-300).

59. Il Motu proprio Studia Latinitatis (22 febbraio 1964), in «Istituto Paolo VI» num. 27 (1994) 40-49.

60. I Severi precursori di Costantino? Per una «messa a punto» delle ricerche sui Severi e il cristianesimo, in «Augustinianum» 35 (1995) 605-622.

61. Donna e matrimonio in Tertulliano. A proposito di un’edizione recente, in «Ricerche Teologiche» 6 (1995) 319-331.

62. Dottrina sociale della Chiesa e studio dei Padri, in «La Società» 5 (1995) 674-678.

63. L’interpretazione origeniana di 1 Petri 2,9, in DORIVAL G. – LE BOULLUEC A. (curr.), Origeniana Sexta. Origène et la Bible / Origen and the Bible, Peeters Press, Leuven 1995, pp. 567-575.

64. Raccogliere l’eredità dei Padri, in «Rivista del clero italiano» 77 (1996) 57-67.

65. La riparazione misericordiosa di Maria in alcuni testi dell’età patristica, in «Salesia­num» 58 (1996) 63-80 (anche in PEDICO M.M. [cur.], Maria presso la croce volto misericordioso di Dio per il nostro tempo, Centro Mariano «Beata Vergine Addolorata», Rovigo 1996, pp. 123-143).

66. «Regno di Dio»: eclissi di una formula sinottica da Paolo agli Apologisti greci del II secolo, in PADOVESE L. (cur.), Atti del IV Simposio di Tarso su S. Paolo Apostolo, Turchia: la Chiesa e la sua storia 10, Istituto Francescano di Spiritualità, Roma 1996, pp. 187-203.

67. Laici e laicità nei primi secoli della Chiesa, in «Rassegna di Teologia» 37 (1996) 359-375.

68. La Bibbia e i Padri, in «Ricerche Teologiche» 7 (1996) 389-398 [anche in Quaderni dell’Istituto di Scienze Religiose «S. Gregorio Magno», Belluno 1996].

69. Maria «modello di vita» in alcuni Padri della Chiesa (secc. II-V), in TONIOLO E.M. (cur.), La Vergine Madre nella Chiesa delle origini (secc. I-V), Fine d’anno con Maria 16, Centro di Cultura Mariana «Madre della Chiesa», Roma 1996, pp. 161-179.

70. L’atteggiamento dei Padri preniceni dinanzi ad alcune aree di laicità: politica, società, cultura, in «Studia et Documenta Historiae et Iuris» 62 (1996) 563-571 [anche in «Theologica & Historica. Annali della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna» 6 (1997) 59-72].

71. La donna vergine di Cristo nelle comunità dei primi tre secoli, in AMATO A. – MAF­FEI G. (curr.), Super fundamentum Apostolorum. Studi in onore di S. Em. il Cardinale A.M. Ja­vierre Ortas, Biblioteca di Scienze Religiose 125, LAS, Roma 1997, pp. 217-225.

72. Sant’Ambrogio maestro di formazione spirituale, in «Ricerche Teologiche» 8 (1997) 125-136.

73. Alle origini delle indulgenze. Appunti per un itinerario storico, in COFFELE G. (cur.), Appuntamento cristiano al 2000, Ieri oggi domani 26, LAS, Roma 1997, pp. 109-121 [anche in In­carnationis Mysterium. Bolla di Giovanni Paolo II per l’indizione del Grande Giubileo della’Anno 2000. Testo e commenti, Quaderni de «L’Osservatore Romano» 47, Tipografia Vaticana, Città del Vaticano 1999, pp. 42-55].

74. Gregorio Magno papa ed esegeta biblico, in «Salesianum» 59 (1997) 531-541.

75. Eusebio di Vercelli e il suo tempo, in «Ricerche Teologiche» 8 (1997) 371-383.

76. La Constitutio Antoniniana e lo sviluppo dell’Impero e della Chiesa nell’età dei Severi, in «Augustinianum» 37 (1997) 303-309.

77. Strumenti per lo sviluppo degli studi patristico-liturgici in Italia, in «Rivista Liturgi­ca» 84 (1997) 510-523.

78. Conoscenza e contemplazione di Dio. Ignazio di Antiochia, Clemente e Origene, in «Fi­losofia e Teologia» 11 (1997) 265-280.

79. I Padri preniceni davanti alla cultura del loro tempo, in «Ricerche Teologiche» 9 (1998) 133-138 [anche in SPERA S. (cur.), Un progetto culturale per la Chiesa italiana, Cristiane­simo Storia e Società. Pubblicazioni della Biblioteca Diocesana Pio IX di Barletta 13, Barletta 1998, pp. 25-33].

80. Le cattedre di Letteratura cristiana antica nell’Università Pontificia Salesiana, in CIC­CARESE M.P. (cur.), La Letteratura cristiana antica nell’Università Italiana. Il dibattito e l’inse­gnamento, Letture Patristiche 5, Nardini Editore, Firenze 1998, pp. 263-267.

81. Conoscenza «razionale» di Dio, contemplazione ed esperienza «mistica». Ignazio di Antiochia, Clemente e Origene, in PADOVESE L. (cur.), Atti del V Simposio di Tarso su S. Paolo Apostolo, Turchia: la Chiesa e la sua storia 12, Istituto Francescano di Spiritualità, Roma 1998, pp. 237-251.

82. Maria, la Madre del Verbo incarnato nei primi concili, in PEDICO M.M. (cur.), Maria di Nazaret itinerario del lieto annuncio, Aurora Consurgens 5, Edizioni Monfortane, Roma 1998, pp. 131-137.

83. Maria nostra sorella nel messaggio dei Padri della Chiesa, ibidem, pp. 138-140.

84. Maria «modello di vita» nei Padri della Chiesa del IV-V secolo, ibidem, pp. 141-147.

85. Pregare Maria con il «Catechismo della Chiesa Cattolica», ibidem, 257-259.

86. Casta meretrix: un’espressione fraintesa? Nota in margine all’ecclesiologia di sant’Am­brogio, in «Salesianum» 60 (1998) 337-344.

87. Petronio Arbitro e i cristiani. A proposito di un libro recente, in «Ricerche Teologiche» 9 (1998) 369-372.

88. Barnaba; Erma, in AA. VV., Lexicon. Dizionario dei Teologi, Piemme, Casale Mon­ferrato 1998, pp. 146-147; 446-447.

89. La condizione della donna nella Chiesa antica (secc. II-III). In margine a un libro re­cente, in SPERA S. (cur.), Un progetto culturale per la Chiesa italiana, Cristianesimo Storia e So­cietà. Pubblicazioni della Biblioteca Diocesana Pio IX di Barletta 13, Barletta 1998, pp. 35-53.

90. La cristologia di Tertulliano. Lo «status quaestionis», in STRUS A. – BLATNICKY R. (curr.), Dummodo Christus annuntietur. Studi in onore del prof. Jozef Heriban, Biblioteca di Scienze Religiose 146, LAS, Roma 1998, pp. 317-323 [anche in Gesù Cristo nei Padri della Chiesa (I-III secolo), Dizionario di spiritualità biblico-patristica 24, Borla, Roma 2000, pp. 258-266].

91. Eusebio di Vercelli, Ambrogio di Milano, Massimo di Torino. Il vescovo e la sua città fra il IV e il V secolo, in «Archivio Teologico Torinese» 4 (1998) 69-84.

92. «Fides et ratio»: l’itinerario dei primi secoli cristiani, in MANTOVANI M. – THU­RUTHIYIL S. – TOSO M. (curr.), Fede e ragione. Opposizione, composizione?, Biblioteca di Scienze Religiose 148, LAS, Roma 1999, pp. 37-44 [anche in «Ricerche Teologiche» 10 (1999) 297-304; Per una lettura dell’Enciclica Fides et Ratio, Quaderni de «L’Osservatore Romano» 45, Tipografia Vaticana, Città del Vaticano 1999, pp. 84-91].

93. Dai Padri all’oggi: 20 secoli di storia della predicazione, in «Rivista Liturgica» 86 (1999) 135-138.

94. Studi patristico-mariani in Italia, in PONTIFICIA ACADEMIA MARIANA INTER­NATIONALIS (cur.), De cultu mariano saeculo XX a Concilio Vaticano II usque ad nostros dies. Acta Congressus mariologici-mariani internationalis in civitate Onubensi (Huelva – Hispania anno 1992 celebrati), 5. Sectio italica, Pontificia Academia Internationalis, Città del Vaticano 1999, pp. 419-436.

95. I Severi e il cristianesimo. Un decennio di ricerche (1986-1996), in «Anuario de Hi­storia de la Iglesia» 8 (1999) 43-51 [anche in REINHARDT E. (cur.), Tempus implendi promissa. Homenaje al Prof. Dr. Domingo Ramos-Lissón, Collección Historia de la Iglesia 33, Pamplona 2000, pp. 97-108].

96. I rapporti tra la Chiesa e l’Impero nel secolo di Ambrogio, in COFFELE G. (cur.), Di­lexit Ecclesiam. Studi in onore del prof. Donato Valentini, Biblioteca di Scienze Religiose 149, LAS, Roma 1999, pp. 583-596 [anche in «Vox Patrum» 18 (1998) 37-58].

97. Per una storia dell’indulgenza. Nota in margine alla Bolla di indizione del Grande Giubileo, in «Salesianum» 61 (1999) 819-830.

98. Il «capovolgimento» dei rapporti tra la Chiesa e l’Impero nel secolo di Eusebio di Ver­celli, in PONTIFICIA FACOLTA’ TEOLOGICA DELLA SARDEGNA (cur.), La Sardegna pa­leocristiana tra Eusebio e Gregorio Magno. Atti del Convegno Nazionale di studi. Cagliari 10-12 ottobre 1996, Cagliari 1999, pp. 137-152.

99. La donna nei primi secoli del Cristianesimo (secc. II-III). Un’area di laicità nella chiesa delle origini, in ACCADEMIA DI STUDI MEDITERRANEI “LORENZO GIOENI” (cur.), Atti del Convegno Internazionale. La donna e i diritti umani. Aspetti religiosi e giuridici, Agrigen­to 1999, pp. 83-98.

100. «Basileia»: eclissi di una formula sinottica dagli scritti del Nuovo Testamento agli apologisti greci del secondo secolo, in CAGNI L. (cur.), Biblica et Semitica. Studi in memoria di Francesco Vattioni, Istituto Universitario Orientale, Dipartimento di Studi Asiatici, Series Minor LIX, Napoli 1999, pp. 151-168.

101. I Padri della Chiesa antiochena maestri di formazione sacerdotale, in «Sacrum Ministerium» 5/2 (1999) 46-58.

102. Laico; Martirio; Morte; Sacerdozio, in MONACI CASTAGNO A. (cur.), Origene. Di­zionario. La cultura. Il pensiero. Le opere, Città Nuova, Roma 2000, pp. 231-232; 266-268; 286-288; 419-422.

103. Il Grande Giubileo interpella la teologia della Chiesa e la pietà dei fedeli, in «Rivista Liturgica» 87 (2000) 495-504.

104. Per una cultura dell’Europa unita: lo studio dei Padri della Chiesa oggi, in AMATO E. – CAPO A. – VISCIDO D. (curr.), Weimar, le letterature classiche e l’Europa del 2000, Hy­pomnémata. Quaderni di Filologia classica 5, Helios Editrice, Salerno 2000, pp. 257-263.

105. «Lazzaro»: una «teologia del sacerdozio»?, in LAURETTA E. (cur.), Pirandello e la fede, Collana di saggi e documentazioni del Centro Nazionale di Studi Pirandelliani 42, Edizioni Centro Nazionale Studi Pirandelliani, Agrigento 2000, pp. 113-123.

106. Escatologia e apocalittica nei primi secoli cristiani. Il Regno di Dio e la sua attesa negli apologisti greci del II secolo, in «Salesianum» 62 (2000) 625-643.

107. Il cristianesimo nella società romana. L’età dei Severi (193-235), in PANI ERMINI L. – SINISCALCO P. (curr.), La comunità cristiana di Roma. La sua vita e la sua cultura dalle origini all’Alto Medioevo, Atti e Documenti 9, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2000, pp. 37-48.

108. Romani 13,1-7 e i rapporti tra la Chiesa e l’Impero romano nel primo secolo, in GRAZIANI S. (cur.), Studi sul Vicino Oriente Antico dedicati alla memoria di Luigi Cagni, Istitu­to Universitario Orientale, Dipartimento di Studi Asiatici, Series Minor LXI, Napoli 2000, pp. 1481-1492.

109. Le catechesi battesimali di san Giovanni Crisostomo, in «Salesianum» 63 (2001) 157-167.

110. Tra storia e teologia. La formazione al sacerdozio ministeriale. Antiochia – Alessan­dria (II-IV sec.), in RUSSO A. – COFFELE G. (curr.), Divinarum Rerum Notitia. La teologia tra filosofia e storia. Studi in onore del Cardinale Walter Kasper, La cultura 81, Edizioni Studium, Roma 2001, pp. 3-22.

111. Le catacombe e il Giubileo: Callisto e la sua comunità, in I Giubilei nella storia della Chiesa. Atti del Congresso internazionale in collaborazione con l’École Française de Rome sotto il patrocinio del Comitato Centrale per il Giubileo del 2000 (Roma, Istituto Patristico Augustinianum, 23-26 giugno 1999), Pontificio Comitato di Scienze Storiche. Atti e Documenti 10, LEV, Città del Vaticano 2001, pp. 164-175.

112. «Trasmettere la fede» secondo i nostri Padri, in «Notiziario del Servizio Nazionale Progetto Culturale» 5 (2001) 50-62.

113. «Credo nello Spirito Santo». A proposito della «lettura storico-patristica» dell’assio­ma conciliare, in «Ricerche Teologiche» 12 (2001) 2/87-90.

114. Catechesi e Padri della Chiesa, in «Rivista del clero italiano» 83 (2002) 130-144 [anche in LEPORE F. – D’AGOSTINO D., Pax in virtute. Miscellanea di studi in onore del Car­dinale Giuseppe Caprio, LEV, Città del Vaticano 2003, pp. 85-101].

115. Istanze di identità e di formazione sacerdotale tra Antiochia e Alessandria (secoli II-IV), in PADOVESE L. (cur.), Atti del VII Simposio di Tarso su S. Paolo Apostolo, Turchia: la Chiesa e la sua storia 16, Istituto Francescano di Spiritualità, Roma 2002, pp. 317-334.

116. Sacerdozio dei fedeli, gerarchia della santità e gerarchia ministeriale in alcune Ome­lie di Origene, in «La Scala» 56 (2002) 185-197.

117. La santità del fedele nella dottrina dei Padri della Chiesa, in «Rivista Liturgica» 89 (2002) 535-546.

118. La tripartizione della filosofia e della teologia in Eusebio di Cesarea, in GENINAT­TI SATÉ L. – MERLI A. (curr.), Amicitiae munus. Studi in memoria di don Luciano Garrone, Marco Valerio Editore, Torino 2002, 117-129.

119. Linee di antropologia greca dedotte dalla Medea di Euripide, in ORSOLA G. (cur.), Dal mito classico all’elaborazione poetica di Pietro Canonica, Edizioni Associate Editrice Interna­zionale, Roma 2002, 10-27.

120. I rapporti tra pagani e cristiani nei primi secoli della Chiesa: politica, società, cultu­ra, in ORSOLA G. (cur.), Dal mito classico all’elaborazione poetica di Pietro Canonica, Edizioni Associate Editrice Internazionale, Roma 2002, 75-85.

121. «Ego sum via et veritas» (Gv 14,6). Argomentazioni patristiche di verità, in «Path» 1 (2002) 221-238.

122. Maria contempla il mistero del Figlio. Gli Inni di Natale di Efrem Siro e di Romano il Melòde, in TONIOLO E.M. (cur.), Maria guida sicura in un mondo che cambia, Fine d’anno con Maria 22, Centro di Cultura Mariana «Madre della Chiesa», Roma 2002, pp. 65-88.

123. Il Regno di Dio e la sua attesa negli Apologisti greci del II secolo, in UGLIONE R. (cur.), Atti delle III Giornate Patristiche Torinesi. «Millennium»: l’attesa della fine nei primi se­coli cristiani, Celid, Torino 2002, 43-64.

124. Vescovi e città tra il IV e il V secolo. Eusebio di Vercelli, Ambrogio di Milano, Massi­mo di Torino, in CARRIÉ J.-M. – LIZZI TESTA R. (curr.), «Humana sapit». Études d’antiquité tardive offertes à Lellia Cracco Ruggini, Bibliothèque de l’Antiquité Tardive 3, Brepols, Tur­nhout 2002, pp. 229-237.

125. Per una storia della cultura nell’età patristica. Linee di sviluppo del pensiero teologico dalle origini a Gregorio Magno e a Bernardo di Chiaravalle, in MARITANO M., Historiam Per­scrutari. Miscellanea di studi offerti al prof. Ottorino Pasquato, Biblioteca di Scienze Religiose 180, LAS, Roma 2002, pp. 75-89.

126. La dottrina mariana di Tertulliano, in «Theotokos» 10 (2002) 17-31.

127. Tra cristianesimo e filosofia. Argomentazioni patristiche sulla verità, in «Filosofia e Teologia» 16 (2002) 481-494.

128. Intervista ad Angelo Amato, in «Ricerche Teologiche» 13 (2002) 469-478.

129. Per vivere la comunità religiosa oggi. Due esempi di lectio divina, in STRUS A. – VICENT R. (curr.), Parola di Dio e comunità religiosa, Elledici, Leumann (Torino) 2003, pp. 137-143.

130. La «paradossale cittadinanza» dei cristiani nel mondo. Per una lettura di A Diogneto 5,1-6,1, in «Rivista di Scienze dell’Educazione» 41 (2003) 36-43.

131. Ecclesia de Eucharistia. I «grandi temi» teologici della XIV enciclica di Giovanni Paolo II, in «Rivista del clero italiano» 84 (2003) 377-387.

132. Lo studio dei Padri della Chiesa per una cultura dell’Europa unita, in LEUZZI L. – MIRABELLI C. (curr.), Verso una Costituzione Europea, Marco Editore, Lungro (Cosenza) 2003, pp. 79-83.

133. Il Credo di Nicea. A proposito di un libro recente, in «Salesianum» 65 (2003) 769-778.

134. Sacerdozio dei fedeli, gerarchia della santità e gerarchia ministeriale in alcune Ome­lie di Origene, in PERRONE L. (cur.), Origeniana Octava. Origen and the Alexandrian Tradition / Origene e la tradizione alessandrina, Peeters Press, Leuven 2003, pp. 605-611.

135. La maternità di Maria nelle definizioni conciliari di Costantinopoli I, Efeso e Calce­donia, in BARBIERI R. – CALABUIG I.M. – DI ANGELO O. (curr.), Fons Lucis. Miscellanea di studi in onore di Ermanno M. Toniolo, Scripta Pontificiae Facultatis Theologicae Marianum 58, Edizioni «Marianum», Roma 2004, pp. 219-228.

136. Metodo teologico e studio dei Padri della Chiesa oggi, in «Path» 3 (2004) 111-124.

137. «Quando Severo scatenò una persecuzione contro le Chiese»: la persecuzione del 202 ad Alessandria nella Historia Ecclesiastica, in MONACI CASTAGNO A. (cur.), La biografia di Origene fra storia e agiografia. Atti del VI Convegno di Studi del Gruppo Italiano su Origene e la Tradizione Alessandrina, Biblioteca di Adamantius. Collana di Studi del Gruppo Italiano di Ri­cerca su Origene e la Tradizione Alessandrina 1, Pazzini Stampatore Editore, Villa Verucchio (RN) 2004, pp. 279-288.

138. L’omelia: sfida e responsabilità, in «Sacrum Ministerium» 8 (2004) 35-51.

139. La dottrina della maternità di Maria nei Concili Ecumenici di Costantinopoli, Efeso e Calcedonia. Una rilettura in occasione del Grande Giubileo, in PONTIFICIA ACADEMIA MA­RIANA INTERNATIONALIS, De Trinitatis mysterio et Maria. Acta Congressus Mariologici-Mariani Internationalis in civitate Romae anno 2000 celebrati, 1, Pontificia Academia Mariana In­ternationalis, Città del Vaticano 2005, pp. 293-304.

140. «Mettere ordine nella propria vita». La lectio divina nella formazione sacerdotale, in BORGONOVO G. – CHARAMSA K. (curr.), Percorsi di formazione sacerdotale, 1. Perché si ge­neri la “Forma Christi”, LEV, Città del Vaticano 2005, pp. 21-32.

141. L’Omelia 50 del Crisostomo Sul Vangelo di Matteo. Un «caso» di sproporzione esege­tica, in Giovanni Crisostomo. Oriente e Occidente tra IV e V secolo. XXXIII Incontro di studiosi dell’antichità cristiana. Roma, 6-8 maggio 2004, Studia Ephemeridis Augustinianum 93/1, Institu­tum Patristicum Augustianianum, Roma 2005, pp. 355-362 (anche in lingua polacca: «Vox Pa­trum» 23 [2003] 77-83).

142. Lo sguardo addolorato della Madre presso la croce del Figlio. Riflessioni alla luce della Lettera Apostolica Rosarium Virginis Mariae, in PEDICO M.M. et aliae (curr.), Lo sguardo di Maria sul mondo contemporaneo. Atti del XVII Colloquio internazionale di mariologia. Rovigo, 10-12 settembre 2004, Biblioteca di Theotokos 17, Edizioni AMI, Roma 2005, pp. 125-137.

143. L’impegno culturale in università. Verso i laboratori culturali, in LEUZZI L. – MI­LANO G.P. (curr.), Per un nuovo umanesimo in Europa. Atti del simposio europeo «Università e Chiesa», Collana di Pastorale Universitaria 1, Cantagalli, Siena 2005, pp. 563-565.

144. La formazione al sacerdozio ministeriale tra il II e il IV secolo. Elementi di attualità, in SODI M. – AMATA B. (curr.), L’utopia dell’oasi città aperta. Percorsi culturali per un rinnova­to umanesimo sociale. Atti del Simposio nell’anno 50° dell’Oasi e 60° di padre Luigi Ferlauto fon­datore dell’Oasi. Troina, La Cittadella dell’Oasi 11.12.13 febbraio 2005, Città Aperta Edizioni, Troina 2005, pp. 177-198.

145. La lectio divina nei Padri della Chiesa. Dalla «svolta origeniana» alle Regole mona­stiche, fino a Guigo II, in ZEVINI G. – MARITANO M. (curr.), La lectio divina nella vita della Chiesa, Studi di Spiritualità della Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana 15, LAS, Roma 2005, pp. 97-111 [anche in: PASTORE C. – VICENT R. (curr.), Ripartire da Cristo, Parola di Dio. Lectio divina e vita salesiana oggi. Atti del V Convegno Mondiale ABS. Kraków 27.12.2004 – 3.01.2005, Roma 2005, pp. 73-85].

146. Argomentazioni patristiche sulla verità. «Ego sum via et veritas» (cf. Gv 14,6) in Ori­gene e in Agostino, in PASSONI DELL’ACQUA A. (cur.), «Il vostro frutto rimanga» (Gv 16,16). Miscellanea per il LXX compleanno di Giuseppe Ghiberti, Associazione Biblica Italiana. Supple­menti alla Rivista Biblica 46, EDB, Bologna 2005, pp. 309-321.

147. Giovanni Paolo II: storia di una vocazione. Dono e mistero, in «Rivista di Scienze dell’Educazione» 43 (2005) 356-361.

148. La tradizione storiografica bizantina nella questione dei rapporti tra gli imperatori Severi e il cristianesimo, in «Salesianum» 67 (2005) 917-924.

149. Il Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica. Invito alla lettura, in «Rivista di Scienze Religiose» 19 (2005) 395-399 (anche in «Sacrum Ministerium» 12/2 [2006] 9-13).

150. La lettura della vita dei santi come formazione, in «Rivista di Ascetica e Mistica» 30 (2005) 679-696.

151. «Ecclesia de Eucharistia vivit». Czternasta Encyklika Jana Pawla II, in BRZEZINSKI D. – WIERZBICKI S. (curr.), Eximio episcopo et amico nostro laus, Plocki Instytut Wydawniczy, Plock 2005, pp. 41-49.

152. Gesù Cristo: Figlio di Dio, Figlio di Maria. Un saggio, in «Civitas Mentis» 1 (2005) 56-67.

153. Lo sviluppo del concetto di ‘pace’ nel quadro dei rapporti tra la Chiesa e l’Impero nei primi tre secoli, in «Ricerche Teologiche» 16 (2005) 71-88.

154. «Regno di Dio» nella letteratura cristiana dei primi due secoli, in «Ricerche Teologi­che» 16 (2005) 431-451.

155. Ego sum via et veritas (Jn 14,6). Argumentaciones patrísticas sobre la verdad, in PONTIFICIA ACADEMIA DE TEOLOGíA (cur.), Jesucristo camino, verdad y vida (Jn 14,6). Par una relectura de la Dominus Iesus. Actas del I Forum Internazionale de la Pontificia Acade­mia de Teología, Instituto Teológico San Ildefonso, Toledo 2005, pp. 95-112.

156. I padri della Chiesa, modelli di omiletica, in «La Rivista del Clero Italiano» 87 (2006) 146-157.

157. La «tenda» o la «casa»? Origene, Omelie sui Numeri XVII e XXVII, in «Salesianum» 68 (2006) 365-370.

158. Ambrogio e Agostino. I Padri della Chiesa maestri di formazione e di paternità sacer­dotale, in «Sacrum Ministerium» 12/1 (2006) 13-28.

159. Deus caritas est: la prima Enciclica di Benedetto XVI, in «Rivista di Scienze dell’Edu­cazione» 44 (2006) 8-17.

160. La preghiera nella tradizione cristiana dei primi secoli dopo il Nuovo Testamento, fi­no a Gregorio Magno. Tematiche emergenti e figure significative, in MESSINESE L. – GÖBEL C. (curr.), Verità e responsabilità. Studi in onore di Aniceto Molinaro, Studia Anselmiana 142, Ponti­ficio Ateneo S. Anselmo, Roma 2006, pp. 683-699.

161. San Augustín: síntesis entre consagración y misión de la formación del Presbítero, in «La Revista Católica» 106 (2006) 205-213 (anche in lingua polacca, in «Studia Plockie» 34 [2006] 77-86).

162. Metafisica e rivelazione. L’itinerario dei primi tre secoli cristiani, in «Path» 5 (2006) 313-325.

163. La dimensione umana come fondamento della formazione sacerdotale nel magistero di Giovanni Paolo II, in «Seminarium» 46 (2006) 789-798.

164. Metafísica y revelación. El itinerario de los primeros tres siglos cristianos, in «La Revista Católica» 106 (2006) 278-287.

165. Collezioni patristiche, in DI BERARDINO A. – FEDALTO G. – SIMONETTI M., Letteratura patristica, Dizionari San Paolo, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 2007, pp. 300-303.

166. Il sacerdozio nel Lazzaro di Pirandello: tra letteratura e teologia, in «Salesianum» 69 (2007) 149-160.

167. Maria generosa socia del Redentore. La catechesi mariologica dalla Lumen Gentium al Catechismo della Chiesa Cattolica e al suo Compendio, in SODI M. (cur.), «Ubi Petrus ibi Ec­clesia». Sui “sentieri” del Concilio Vaticano II. Miscellanea offerta a S.S. Benedetto XVI in occa­sione del suo 80° genetliaco, Nuova Biblioteca di Scienze Religiose 1, LAS, Roma 2007, pp. 117-137.

168. Asclepio/Esculapio nella letteratura cristiana antica (sec. II-IV), in «Salesianum» 69 (2007) 341-350.

169. Alle radici della cultura europea, in LEUZZI L. (cur.), Europa e nuovo umanesimo. Percorsi di ricerca, San Giorgio Editrice, Genova 2007, pp. 83-89.

170. Catechesi patristica, in VEGLIANTI T. (cur.), Dizionario teologico sul Sangue di Cristo, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2007, pp. 227-243.

171. Gesù di Nazaret. Il più recente volume di Papa Benedetto XVI, in «Rivista di Scienze dell’Educazione» 45 (2007) 62-67.

172. La lotta spirituale di Abbà Antonio. Dalla pace interiore alla «pace cosmica», in «Ni­colaus» 34 (2007) 123-128.

173. Sant’Agostino: sintesi tra consacrazione e missione nella vita del presbitero, in «Ri­cerche Teologiche» 18 (2007) 467-477.

174. I cristiani dei primi secoli e la medicina, l’assistenza e la cura dei malati, in «Studi sull’Oriente Cristiano» 11,2 (2007) 31-40.

175. La cristianizzazione di Roma nell’età dei Severi (193-235), in BONACASA CARRA R.M. – VITALE E., La cristianizzazione in Italia fra Tardoantico e Altomedioevo. Atti del IX Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana. Agrigento 20-25 novembre 2004, Casa Saladino Editore, Palermo 2007, pp. 41-53.

176. Il “nuovo capro” nella catechesi dei Padri, in ISETTA S. (cur.), Il capro espiatorio. Mito Religione Storia. Atti del Convegno. Genova-Palazzo Ducale 13-14 marzo 2007, FuturAn­tico 5, Genova 2007, pp. 167-195.

177. Vicende postcalcedonesi. Il potere imperiale tra scismi e eresie, in «Salesianum» 70 (2008) 81-91.

178. La Bibbia e i Padri. Vita di fede e studio delle Scritture, in «Consacrazione e Servi­zio» 57/6 (2008) 42-50.

179. Spiritualità cristiana e sangue di Cristo nei Padri della Chiesa, in VEGLIANTI T. (cur.), Convegno 27-30 dicembre 2006. Nel sangue di Cristo la speranza della salvezza dell’umani­tà, Collana «Sangue e vita» 19, Centro Studi Sanguis Christi, Roma 2008, pp. 251-282.

180. Lettura della Parola di Dio, formazione al sacerdozio ministeriale e santità del pre­sbitero nella Tradizione della Chiesa, in «Sacrum Ministerium» 14 (2008) 41-64.

181. L’incontro tra fede e logos durante l’età patristica (secc. I-III), in «Path» 7 (2008) 87-97.

182. I cristiani davanti all’ambiente naturale. Spunti per una riflessione teologica, in «Re­ligiosi in Italia» 13/4 (2008) 102*-108*.

183. Religio e pietas in età classica, in SANZ SANCHEZ S. – MASPERO G. (curr.), La natura della religione in contesto teologico. Atti del X Convegno Internazionale della Facoltà di Teologia, Roma 9-10 marzo 2006, EDUSC, Roma 2008, pp. 35-46.

184. Ignazio di Antiochia, Clemente e Origene. Conoscenza “razionale” di Dio, contempla­zione ed esperienza “mistica”, in «Path» 7 (2008) 371-388.

185. Cristianesimo e filosofia nei primi tre secoli, in ALES BELLO A. – MANGANARO P. (curr.), Le religioni del Mediterraneo. Filosofia, religione, cultura, Mimesis, Milano-Udine 2008, pp. 61-72.

186. Riflessioni patristiche sulla responsabilità dei pastori nella promozione della dottrina della fede, in CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE (cur.), Istruzione circa alcuni aspetti dell’uso degli strumenti di comunicazione sociale nella promozione della dottrina della fede, Documenti e Studi 22, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2009, pp. 57-63.

187. Logos e Fides tra Atene e gli Areopaghi del terzo millennio, in SODI M. – O’CAL­LAGHAN P. (curr.), Paolo di Tarso tra kerygma, cultus e vita, Pontificia Academia Theologi­ca. Itineraria 3, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2009, pp. 23-33 [anche in «Path» 8 (2009) 9-19].

188. “Più grande di tutte è la carità” (1 Cor. 13,13), in «Consacrazione e Servizio» 58 (2009) 7-14.

189. San Giustino. Il dio dei filosofi e il Dio della croce, in TACCONE F. (cur.), Croce e identità cristiana di Dio nei primi secoli, Appunti di teologia 18, Edizioni OCD, Roma 2009, pp. 155-160.

190. La solitudine dell’apostolo nel Diario di un curato di campagna di Georges Bernanos, in «Salesianum» 71 (2009) 561-567.

191. Caritas in Veritate. Invito alla lettura della terza Enciclica di Benedetto XVI, in «Re­ligiosi in Italia» n.s. 14 (2009) 352-361.

192. Maria di Nazareth «icona» della lectio divina, in TONIOLO E.M. (cur.), Maria e la Parola di Dio rivelata celebrata vissuta, Fine d’anno con Maria 28, Centro di Cultura Mariana «Madre della Chiesa», Roma 2009, pp. 173-184.

193. Alle origini della storiografia ecclesiastica, in GIULIA L. (cur.), Baronio e le sue fonti. Atti del Convegno Internazionale di studi. Sora 10-13 0ttobre 2007, Fonti e studi baronia­ni, Centro di Studi Sorani «Vincenzo Patriarca», Sora 2009, pp. 103-114.

194. Sacerdoti come i nostri Padri. I Padri della Chiesa maestri di formazione sacerdota­le, in «Sacrum Ministerium» 15 (2009) 15-64.

195. Riflessione teologico-ecclesiologica sulla professione dei consigli evangelici, con spe­ciale riferimento al voto di povertà, in «Religiosi in Italia» n.s. 14 (2009) 165*-170*.

196. Il «capovolgimento» dei rapporti tra la Chiesa e l’Impero nel IV secolo, in «Diritto e Storia» 8 (2009) – Memorie//XXIX-Roma-Terza-Roma.

197. Pastoral Studenata, in «Kateheza» 31/3 (2009) 264-269.

198. I cristiani dei primi secoli e la medicina, l’assistenza e la cura dei malati, in DE MIRO E. – SFAMENI GASPARRO G. – CALÌ V. (curr.), Il culto di Asclepio nell’area mediterranea. Atti del Convegno Internazionale, Agrigento 20-22 novembre 2005, Gangemi Editore, Roma 2009, pp. 277-285.

199. La teologia della santità e le procedure di canonizzazione dalle origini al Medioevo, in «Koinonia» 33 (2009) 237-242.

200. Augusto Hlond e le sue relazioni con la Sede Apostolica nella Lettera pastorale “Del Santo Padre” (18 gennaio 1924), in «Salesianum» 72 (2010) 131-142.

201. L’impegno della Congregazione Salesiana nel progresso sociale, ieri e oggi, in «An­nales. Etyka w zyciu gospodarczym» 13/1 (2010) 13-20.

202. “Ricerche Teologiche”. Una rivista scientifica per la missione ecclesiale del teologo, in «Ricerche Teologiche» 21 (2010) 262-272.

203. Don Rua: una “copia” di don Bosco? Per un confronto tra le due Positiones, in LOPARCO G. – ZIMNIAK S. (curr.), Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910). Atti del 5° Convegno Internazionale di Storia dell’Opera Salesiana. Torino, 28 ottobre – 1° novembre 2009, Associazione Cultori di Storia Salesiana – Roma. Studi 4, LAS, Roma 2010, pp. 69-75.

204. Come i Padri hanno trattato i testi biblici, in «Servizio della Parola» 42/420 (2010) 14-22.

205. Le Catacombe, luogo di santità. Uno sguardo complessivo ai santi delle Catacombe di san Callisto e alla loro attualità, in ASIMAKIS I. (cur.), Donorum commutatio. Studi in onore dell’arcivescovo Ioannis Spiteris per il suo 70mo genetliaco, Analecta Theologica 5, Apostolikó Biskariáto Thessaloníkes, Thessaloniki 2010, pp. 75-84 [anche in «Salesianum» 72 (2010) 557-566].

206. Il Discorso dell’Areopago e l’universalità della verità alla luce della fede nel contesto della teologia sapienziale dei Padri della Chiesa, in «Path» 9 (2010) 59-78.

207. Migrazioni in età patristica, in BATTISTELLA G. (cur.), Migrazioni. Dizionario socio-pastorale, I Dizionari di San Paolo, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo 2010, pp. 617-622.

208. La solitudine dell’Apostolo. Diario di un curato di campagna di Georges Bernanos, in ISETTA S. (cur.), Il volto e gli sguardi. Bibbia Letteratura Cinema. Atti del Convegno. Imperia Porto Maurizio, 17-18 ottobre 2008, Letture patristiche 13, Edizioni Dehoniane Bologna, Bologna 2010, pp. 135-144.

209. La formazione al sacerdozio ministeriale tra il II e il IV secolo, in MARITANO M. – SAJOVIC M. (curr.), Sacerdozio pagano e sacerdozio cristiano. Atti del Convegno della Facoltà di Lettere Cristiane e Classiche della Pontificia Università Salesiana. Roma, 19-20 marzo 2010, Pontificium Institutum Altioris Latinitatis. Veterum et Coaevorum Sapientia 1, LAS, Roma 2011, pp. 167-184.

210. Le scienze patristiche, oggi, nella cultura europea, in MARTINELLI P. – BIANCHI L. (curr.), In caritate veritas. Luigi Padovese, Vescovo cappuccino, Vicario Apostolico dell’Anatolia. Scritti in memoria, Teologia spirituale. Collana a cura dell’Istituto Francescano di Spiritualità della Pontificia Università Antonianum, EDB, Bologna 2011, pp. 485-491.

211. La religione a Roma tra il II e il III secolo. “Monotesimo” solare e sincretismo a confronto con il coevo dibattito cristologico, in BISCONTI F. (cur.), L’ipogeo degli Aureli in viale Manzoni. Restauri, tutela, valorizzazione e aggiornamenti interpretativi, Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, Roma 2011, pp. 21-29.

212. La questione religiosa tra pagani e cristiani, in LEUZZI L. (cur.), Una nuova cultura per un nuovo umanesimo. I grandi discorsi di Benedetto XVI, LEV, Città del Vaticano 2011, pp. 37-47.

213. Theia anagnosis/Lectio divina. Origene, Ambrogio, Agostino, in KACZMAREK S. – PIETRAS H. (curr.), Origeniana Decima. Origen as Writer, Bibliotheca Ephemeridum Theologicarum Lovaniensium 244, Uitgeverij Peeters, Leuven – Paris – Walpole, Ma 2011, pp. 727-732.

214. L’interpretazione spirituale delle Scritture. Dai Padri della Chiesa a Dante Alighieri, in RYCHLICKI C. – WERBINSKI I. (curr.), Veritas cum caritate – Intellegentia cum amore, Wydawnictwo Naukowe Uniwersytetu Mikolaja Kopernika, Torun 2011, pp. 19-27.

215. Ancora sull’episodio del “giovane ricco” nel Commento a Matteo di Origene, in PISCITELLI T. (cur.), Il Commento a Matteo di Origene. Atti del X Convegno di Studi del Gruppo Italiano di Ricerca su Origene e la Tradizione Alessandrina (Napoli, 24-26 settembre 2008), Supplementi di Adamantius 2, Morcelliana, Brescia 2011, pp. 416-420.

216. Lettura orante della Sacra Scrittura e “lectio divina” (Verbum Domini nn. 86-87), in MERLO P. – PULCINELLI G. (curr.), Verbum Domini. Studi e commenti sull’Esortazione apostolica postsinodale di Benedetto XVI, Dibattito per il Millennio 19, Lateran University Press, Città del Vaticano 2011, pp. 327-343.

217. La teologia: una sfida per le “scienze altre”?, in SODI M. (cur.), Theo-loghía. Risorsa dell’Universitas scientiarum, Collana strumenti 12, Lateran University Press, Città del Vaticano 2011, pp. 23-36.

218. Cristo o Asclepio? I primi cristiani e la medicina, la cura e l’assistenza dei malati, in ISETTA S. (cur.), Io sono il Signore, colui che ti guarisce. Malattia versus religione tra antico e moderno. Atti del Convegno internazionale. Roma, 26-29 maggio 2010, Letture patristiche 14, Edizioni Dehoniane Bologna, Bologna 2011, pp. 51-63.

219. La “ricerca di senso” e il messaggio della croce. L’approccio patristico, da Giustino a Origene, in «La Sapienza della Croce» 26 (2011) 473-480.

220. A servizio della cultura e della ricerca: il contributo di Marilena Amerise, in CARDERI F. – MANTOVANI M. – PERILLO G., Momenti del Logos. Ricerche del “Progetto LERS” (Logos, Episteme, Ratio, Scienza) in memoria di Marilena Amerise e di Marco Arosio, Edizioni Nuova Cultura, Roma 2012, pp. 661-669.

221. Sull’idea di Università. Per una cultura della qualità, in «Rivista lasalliana» 79 (2012) 59-64.

222. “Sono risorto, e ora sono sempre con te…”. La novità del Battesimo, in LEUZZI L. (cur.), La nuova creazione nella storia. Le grandi omelie pasquali di Benedetto XVI, LEV, Città del Vaticano 2012, pp. 25-32.

223. Illuminante sproporzione, in AZZARO P. (cur.), Gesù di Nazaret all’Università. Il libro di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI letto e commentato negli Atenei italiani, LEV, Città del Vaticano 2012, pp. 113-124.

224. Conosci te stesso per abbracciare il mondo. Una riflessione sapienziale tra ragione e fede, in EPICOCO L.M. (cur.), Ex coelesti virtute. Miscellanea di studi in onore di S. E. Mons. Giuseppe Molinari nel suo 50° di Sacerdozio, Tau editrice, Todi 2012, pp.179-190.

225. Sviluppi e questioni dell’incontro tra fede e logos. Dai Padri preniceni al dibattito teologico attuale, in BENDINELLI G. (cur.), I Padri della Chiesa oggi, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2012, pp. 97-109.

226. Come I Padri della Chiesa hanno trattato i testi biblici. Storia e metodo della lectio divina, in CARDINALI M. (cur.), Formare sacerdoti per il terzo millennio. Riflessioni a vent’anni dalla Pastores dabo vobis, Collana strumenti 14, Lateran University Press, Città del Vaticano 2012, pp. 99-113.

227. Il “caso serio” dell’omelia. Per trasmettere la fede come i nostri Padri, in CARDINALI M. (cur.), Formare sacerdoti per il terzo millennio. Riflessioni a vent’anni dalla Pastores dabo vobis, Collana strumenti 14, Lateran University Press, Città del Vaticano 2012, pp. 143-162.

228. Non c’è conoscenza senza amore, né amore senza conoscenza. La prospettiva di sant’Agostino, in «Camillianum» 12 (2012) 143-164.

229. L’università comunità educante in una società complessa, in «Rivista lasalliana» 79 (2012) 345-354.

230. Chiesa e missione: “Custodire il battesimo” (cfr. Secunda Clementis 6,9), in SABETTA A. (cur.), Ambula per hominem et pervenies ad Deum. Studi in onore di S.E. Mons. Ignazio Sanna, Cultura 5, Edizioni Studium, Roma 2012, pp. 333-343.

231. L’interpretazione del katéchon in alcuni Padri della scuola antiochena. Aspetti del rapporto tra religione e diritto nel tempo della Chiesa, in «Rivista teologica di Lugano» 17 (2012) 277-283.

232. La testimonianza dei Padri della Chiesa e la trasmissione della fede nel mondo d’oggi. Da Ireneo di Lione a Paolino di Nola, in «Rivista lasalliana» 80 (2013) 19-32.

233. Il presbitero nel presbiterio tra comunione e missione. Alla scuola dei Padri, in PASSARO A. (cur.), Comunione al Vangelo. Proposte educative e percorsi formativi. Omaggio a S.E. Mons. Michele Pennisi, Vescovo di Pazza Armerina, nella ricorrenza del decimo anniversario della sua ordinazione episcopale, Edizioni Lussografica, Centro Diocesano per la Formazione Permenente, Caltanissetta 2013, pp. 63-78.

234. La discussione sui ‘precursori’ di Costantino. Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana, in Costantino I. Enciclopedia costantiniana sulla figura e l’immagine dell’imperatore del cosiddetto Editto di Milano 313-2013, 3, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2013, pp. 323-333.

235. Sant’Agostino e i Padri della Chiesa nella preparazione del Concilio Vaticano II e nei suoi documenti, in «Concilio Vaticano II. Studi e ricerche» 7 (2013) 7-20 (anche in «ho theológos» 30 [2012] 435-448).

236. Eziologia storico-religiosa della cosiddetta “svolta costantiniana”, in «Salesianum» 75 (2013) 535-544.

237. La nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana. Alla scuola dei Padri della Chiesa, in «Path» 12 (2013) 131-145.

238. Ilario di Poitiers: La Trinità. Nota a proposito di una pubblicazione recente, in «Lateranum» 79 (2013) 515-523.

239. La Constitutio Antoniniana e lo sviluppo delle relazioni tra l’Impero e la Chiesa nell’età dei Severi (193-235), in «Studia et Documenta Historiae et Iuris» 79 (2013) VII-XIII.

240. Giovanni Battista e i primi discepoli di Gesù. Un esempio di lectio divina, in SODI M. et alii (curr.), Vox clamantis in deserto. San Giovanni Battista tra arte, storia e fede, Monumenta Studia Instrumenta Liturgica 73, LEV, Città del Vaticano 2013, pp. 437-446.

241. Basilio di Cesarea: povertà e ricchezza. A proposito di un volume recente, in «Path» 12 (2013) 417-424.

242. Presentazione dell’enciclica Pacem in terris del beato Giovanni XXIII, sulla base delle cosiddette Carte Pavan, in «Concilio Vaticano II. Studi e ricerche» 7 (2013) 151-165.

243. Ancora sulla croce di Costantino, in «La sapienza della croce» 28 (2013) 67-71.

244. San Giovanni XXIII e la Pontificia Università Lateranense, in «Lateranum» 80 (2014) 267-271.

245. Nuova Evangelizzazione e impegno culturale nella Vita Consacrata, in «Claretianum ITVC», n.s. 5, 54 (2014) 141-154.

246. San Benedetto messaggero di pace, in «L’Ulivo. Rivista olivetana di spiritualità e di cultura monastica», n. s., 44 (2014) 241-247.

247. «Io credo in Dio Padre…». La prospettiva relazionale trinitaria, fondamento della preghiera cristiana, in MEDEIROS D. (cur.), Sacrificium et canticum laudis. Parola, eucaristia, liturgia della parola, vita della Chiesa. Miscellanea liturgica offerta al prof. Manlio Sodi in occasione del suo 70° genetliaco, Pontificia Academia Theologica. Itineraria 10, LEV, Città del Vaticano 2015, pp. 287-296 [anche in «Rivista Lasalliana» 81 (2014) 469-476].

248. «Credo nello Spirito Santo…», in NAZZARO A.V. – TUCCILLO A. (curr.), Fioretti patristici. In ricordo di p. Giacinto Ruggiero OFM nel trentennale della dipartita, Edizioni Digigraf, Casalecchio di Reno (Bologna) 2015, pp. 133-140.

249. Les intuitions éducatrices et évangélisatrices de Don Bosco, in Éducation et nouvelle évangélisation, Collection IUPG, Éditions de l’Emmanuel, Paris 2015, pp. 53-64.

250. Le sfide per la crescita. Formazione, impresa e occupazione giovanile, in DE LUCA V. – SALVATORE D. (curr.), La sfida europea. Riforme, crescita e occupazione, Franco Angeli, Milano 2015, pp. 316-320.

251. Una Chiesa “in uscita”. La gioia dell’evangelizzazione, in «Re­ligiosi in Italia» 20/6 (2015) 194*-202*.

252. La Commedia di Dante nell’età delle “visioni” e delle Summae, in «Studium Personae» 6/2 (2015) 15-26.

253. Laudato si’… Invito alla lettura dell’Enciclica di Papa Francesco “sulla cura della casa comune”: una sfida educativa, in «Camillianum» 45 (2015) 417-423.

254. Il dramma del Getsemani nella redazione più antica a noi pervenuta (Marco 14,32-42), in «La sapienza della croce» 30 (2015) 35-36.

255. Ricoeur, dall’ermeneutica della persona alla riflessione pedagogica. Prolegomeni per un’idea di università, in BUSACCHI V. – COSTANZO G. (curr.), Paul Ricoeur e “les proches”. Vivere e raccontare il Novecento, Effatà Editrice, Cantalupa (Torino) 2016, pp. 31-34.

256. Laico, laicato e laicità alle origini della Chiesa (secc. I-III), in CALTAGIRONE C. – PASQUALE G. (curr.), Ecclesiologia dal Vaticano II. Studi in onore di Cettina Militello, Marcianum Press, Venezia 2016, pp. 915-929.

257. La Chiesa secondo sant’Ambrogio. Una casta meretrix?, in PINNA S. – RISERBATO D. (curr.), Ubi fides ibi libertas. Scritti in onore di Giacomo Biffi, Cantagalli, Siena 2016, pp. 177-186.

258. Esercizi Spirituali, in SODI M. – NYKIEL K. – REALI N. (curr.), Peccato Misericordia Riconciliazione. Dizionario Teologico-Pastorale, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2016, pp. 173-177.

259. Amoris laetitia. Riflessioni sull’educazione all’amore, in «Path» 15 (2016) 477-487.

260. Edith Stein e Dom Bosco: comparação visando a um itinerário educativo para a formação integral dos jovens, in «Facultade Dehoniana» 30 (2016/2) 317-327.

261. La misericordia nei Padri della Chiesa, in «La sapienza della croce» 31 (2016) 29-35.

262. Vita di Paolino di Bordeaux, vescovo di Nola (352/353 ca. – 431). A proposito di un libro recente, in «Koinonia» 40 (2016) 651-661.

263. Tra letteratura e teologia, in «Path» 16 (2017) 207-217.

264. Università. Crisi e futuro di un’idea, in IARLORI F. – STRACCINI E. (curr.), Pensare la fede. Miscellanea in onore di Mons. Michele Giulio Masciarelli, Teaternum Edizioni, Chieti 2017, pp. 61-69.

265. John Henry Newman e Edith Stein. La «credibilità» dell’essere testimone in Università, in MANGANARO P. – MARCHETTO M. (curr.), Maestri perché testimoni. Pensare il futuro con John Henry Newman e Edith Stein. Atti del Convegno Internazionale. Istituto Universitario Salesiano – Venezia, 19-20 gennaio 2017, LAS – PUL, Roma – Città del Vaticano 2017, pp. 59-63.

Lascia un commento